Finasteride contro la calvizie: quali effetti collaterali può provocare?

Finasteride è un prodotto nato per chi soffre di ipertrofia prostatica benigna (IPB). Tuttavia da oltre 20 anni tale farmaco è divenuto il pilastro portante nella terapia per contrastare l’alopecia androgenetica, ossia la comune calvizie maschile che colpisce in media un uomo su 3. In questo articolo esamineremo quelle che sono le sue controindicazioni, non … Leggi tutto

Infiammazione del tibiale anteriore: ruolo della fisioterapia mirata

Infiammazione del tibiale anteriore

Tra le varie forme di tendinite, l’infiammazione del tibiale anteriore (muscolo e relativo tendine) è una delle più frequenti che colpisce soprattutto i runner. Il muscolo tibiale anteriore è essenziale nella fase iniziale di appoggio durante il movimento, di oscillazione, nel contatto del tallone col suolo. Per queste sue funzioni, risulta essere il muscolo più … Leggi tutto

Cosa aspettarsi dalla stimolazione ovarica nella Fecondazione In Vitro

fecondazione in vitro

La stimolazione ovarica è la seconda fase del trattamento della fertilità. L’obiettivo è quello di raccogliere il maggior numero possibile di uova mature dalle ovaie della donna. La raccolta di molte uova massimizza le possibilità che una delle uova possa essere fecondata, reimpiantata nell’utero e diventare un bambino sano. Poiché il ciclo riproduttivo femminile naturale … Leggi tutto

Definiti i limiti per la fecondazione eterologa

fecondazione eterologa

Il Consiglio di Stato ha dato il via libera per la donazione di gameti nella fecondazione eterologa, ponendo però dei limiti chiari e ben definiti. Vediamo in sintesi cosa dice il documento ufficiale recentemente approvato dal Consiglio di Stato Il Consiglio di Stato ha espresso il suo parere favorevole alla regolamentazione sulla donazione di gameti … Leggi tutto

Sindrome di Mowat Wilson: cause, sintomi e cura

sindrome mowat wilson

Quando si parla della sindrome di Mowat Wilson si intende una malattia rara di carattere genetico. È stata identificata per la prima volta nel 1998, grazie all’operato dei dottori D.R. Mowat e M.J. Wilson, dai quali prende il nome. Si tratta, nello specifico, di una sindrome autosomica dominante, che viene individuata grazie alla presenza di … Leggi tutto

Come curare le punture di scleroderma domesticum

tarlo del legno

Quando si parla di insetti, si pensa immediatamente alla possibilità non troppo remota di essere punti. Risulta, quindi, utile sapere cosa fare in caso di puntura di scleroderma domesticum, un insetto abbastanza sconosciuto e, probabilmente, più noto come parassita del tarlo. Si tratta, nello specifico, di un microimenottero aculeato ed è un parassita delle larve … Leggi tutto